La tablatura (Tab) o intavolatura fa parte della Teoria di Base per imparare a suonare la chitarra elettrica è un sistema di sei linee che corrisponde alle corde della chitarra. Su di esso vengono posti dei numeri che corrispondono al tasto da premere sulla chitarra.
Le dita della mano sinistra sono numerate nel seguente modo
- Indice 1
- Medio 2
- Anulare 3
- Mignolo 4

Teoria di base della chitarra elettrica
Il Manico e le note
Il manico della chitarra è composto da 22/24 tasti, ad ogni tasto corrisponde una nota. Le corde sono sei e si contano dal basso (corda più sottile), verso l’alto (corda più grossa).
Ecco una panoramica delle note che troviamo sulla tastiera della chitarra. Le note in grassetto indicano le corde a vuoto.
N.B. La posizione del manico è a specchio rispetto all’esecutore.
Dal tredicesimo tasto il manico riparte dall’inizio, quindi avremo le stesse note del primo tasto.
Le note servono a rappresentare graficamente i suoni, sono sette e si indicano con i nomi: Do Re etc.
Nella nomenclatura internazionale si utilizzano le lettere dell’alfabeto, quindi:
Do=C; Re= D; Mi=E; Fa=F; Sol=G; La=A; Si=B
Le note si scrivono sul rigo musicale: il pentagramma, formato da 5 linee e quattro spazi.



Pentagramma e Figure Musicali
Il gambo delle note
va disegnato verso l’alto, se quest’ultime si trovano nella parte bassa del pentagramma (dal 3° rigo in giù), mentre va disegnato verso il basso, se si trovano nella parte alta del pentagramma (dal 3° rigo in su).
Le chiavi musicali sono segni che si pongono all’inizio del pentagramma e determinano il nome delle note e l’altezza dei suoni. La chiave utilizzata per la chitarra è quella di Sol o chiave di violino. Si disegna partendo dalla seconda linea del pentagramma. In chiave di violiono, sulle linee e negli spazi si trovano le seguenti note:

pentagramma
Partendo da essa si possono definire in ordine ascendente e discendente tutte le altre note che per la loro acutezza o gravità possono essere poste fuori dal pentagramma.
In questo caso intervengono i tagli addizionali, che sono delle linee e degli spazi virtuali su cui scrivere le note.
Es.
Vediamo adesso un range della maggior parte delle note che possono esser suonate con la chitarra. es.
Le figure musicali sono segni che servono a rappresentare i diversi valori bei durata dei suoni. Ogni figura ha la sua relativa pausa del medesimo valore.

Le figure musicali
Conclusioni
Spero che questa piccolo articolo, ti abbia aiutato a comprendere la teoria di base della chitarra elettrica.Questo almeno era l’obiettivo. Le fonti utilizzate per questa stesura sono:
- Libro di Piero di Stefano – “La chitarra elettrica moderna”
- e consulenze da parte di tecnici ed esperti chitarristi.
Se ti è piaciuto l’articolo spero tu possa condividerlo. Se pensi possa essere arricchito, scrivi pure nei commenti o invia una mail.
No Comment
You can post first response comment.